Belpasso Film Festival 2025, la Sicilia raccontata nei film
Si sta svolgendo in questi giorni, al Teatro “Nino Martoglio” di Belpasso, il Belpasso Film Festival 2025

Dalla giornata di ieri fino a quella di domani, al Teatro ”Nino Martoglio” di Belpasso, è in corso la seconda edizione del Belpasso Film Festival, che ha come tema la Sicilia raccontata nei film.
Il festival presenta sedici cortometraggi, selezionati dà Beppe Manno, adatti per grandi e piccoli, che raccontano la Sicilia, nelle sue varie sfaccettature. Tutto questo è reso possibile dal supporto organizzativo tecnico dell’azienda cinematografica VideoBank, diretta da Lino Cerchio e Matia Guardia Pappalardo.
Nelle mattinate di ieri e oggi il festival è stato dedicato agli studenti, mentre le serate sono state riservate a chiunque vi volesse partecipare, con la possibilità di aver dei momenti di dialogo con registi, autori e interpreti, condotti da Antonio Musmeci.
Domani 22 novembre, invece, la giornata prevede il Gran Gala Finale, condotto da Salvo La Rosa. con la premiazione dei cortometraggi vincitori e con dei riconoscimenti a grandi personaggi del cinema italiano.
La presentazione dell’evento
Il programma del festival era stato presentato nell’Aula Consiliare del Comune di Belpasso dall’Assessore Maria Grazia Motta, dal Deputato Regionale Salvatore Giuffrida, dai presentatori Salvo La Rosa e Antonello Musmeci è dal Direttore Artistico Massimo Condorelli.
Quest’ultimo ha già dichiarato: "La seconda edizione sta procedendo persino oltre le nostre aspettative, grazie ad un eccellente lavoro di squadraa. Dai nomi celebri degli artisti premiati, con in testa la madrina Barbara Bouchet, alla qualità dei 16 cortometraggi in gara. Un palinsesto davvero di alto livello che ci sprona a fare ancora meglio per la prossima edizione”.

Premi e riconoscimenti
Di seguito i protagonisti del Gran Gala Finale:
- Barbara Bouchet (madrina del festival) - premio alla carriera per il suo contributo artistico;
- Alfredo Lo Piero (Sceneggiatore/Regista) – premiato per la sua visione cinematografica sensibile e contemporanea;
- Tuccio Musmeci - premio alla Carriera per i suoi 60 anni di attività;
- Sebastiano Celeste (Direttore della Fotografia) – Maestro della luce e dell’inquadratura;
- Antonio Chiaramonte (Produttore cinematografico) - Presidente di CINEMASET e Responsabile ITACA per la Sicilia;
- Valentino Buzza (Attore e Tenore) - premiato come protagonista del film internazionale di successo The Opera, insieme a Vincent Cassel;
- Sara Ricci – attrice di grande intensità espressiva;
- Andrea Roncato (Attore comico) - amatissimo dal grande pubblico, volto storico della commedia italiana;
- Tony Sperandeo (Attore) - carismatico e Premio David di Donatello;
- Domenico Centamore (Attore e Autore) - Con uno stile personale e autentico;
- Antonio Centomani (Regista, Autore e Sceneggiatore) - ha maturato diverse esperienze nei mass media tra radio, stampa, televisione.

















