Catania Film Fest, il programma del secondo giorno
La programmazione del secondo giorno della quattordicesima edizione del Catania Film Fest, con un ampio spazio dedicato al cinema libanese

La quattordicesima edizione del Catania Film Fest, il festival fondato da Cateno Piazza, va in scena oggi con diverse sezioni che arricchiscono la programmazione della giornata.
Di seguito le varie sezioni dell’evento: Fuori Concorso, Catania Film Euro Mediterranea, Catania Film Italiana, Catania Corto Euro Mediterranea, Fuori Concorso - Corti Siciliani, Artigiani per il cinema e Catania Mediterranea.
I film si susseguiranno tra Sala Verde e Sala Grigia dalle 9:00 di mattina fino al gran finale delle 21:00, con in mezzo una pausa pranzo prima di cominciare la proiezione pomeridiana.
Dopo l’ultimo film della giornata, la regista libanese Myriam El Hajj incontrerà il pubblico a chiusura del secondo giorno del Catania Film Fest.
Ampio spazio dedicato al cinema libanese
Grazie alla proposta 2025 di Catania Mediterranea, un ampio spazio della programmazione è dedicato al cinema libanese, del quale verrà proiettato, tra gli altri, il film di Myriam El Hajj, proprio come gran finale.
Prima dell’ultimo film, alle 19:00, in Sala Verde, ci sarà un focus proprio sul Libano, seguito poi da un panel di discussione, moderato da Marta Bellingreri, con l’artista libanese Lina Issa, la giornalista Carolina Montenegro e la regista libanese sopracitata.

Cateno Piazza: “Al Catania Film Fest passato e futuro si incontrano.
Le dichiarazioni di Cateno Piazza sulla quattordicesima edizione del festival da lui ideato: “Ogni comunità cresce quando riesce a custodire le proprie radici. Senza rispetto per chi ci ha preceduto, non può esserci futuro solido né autentico. Quest’anno abbiamo scelto il tema “la voce dei giovani”: perché siano i giovani, con la loro creatività, il loro sguardo libero e la loro capacità di immaginare mondi diversi, a continuare quel dialogo con la storia, trasformandolo in cinema, in racconti e in visioni nuove. Il Catania Film Fest vuole essere il luogo dove passato e futuro si incontrano, e dove la voce dei giovani diventa il ponte che unisce memoria e speranza”.

















