Libro Lo Cascio
Libro di Alfonso Lo Cascio

Venerdì 21 novembre,  alle ore 17:00, presso la struttura comunale dello “Stagnone”, in piazza Stagnone a Valledolmo, Alfonso Lo Cascio presenterà il libro da lui scritto: “1943: la Reconquista dell’Europa”.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali da parte del sindaco di Valledolmo, Angelo Conti, a cui farà seguito l’introduzione da parte di Elisa Chimento, Presidente BCsicilia di Alia, e di Calogera Gattuso, Consigliere regionale di BCsicilia.

Dopo questa fase iniziale, toccherà a Lo Cascio affrontare i temi principali del suo libro: le ragioni che portarono alla scelta della Sicilia come luogo dello sbarco alleato, il ruolo effettivo della mafia negli eventi del 1943 e le decisioni prese nell’immediato dopoguerra che hanno contribuito a delineare il quadro storico e politico successivo.

L’ingresso all’evento, iniziativa del Comune di Valledolmo e di BCsicilia, sarà gratuito e, inoltre, durante la serata, ci sarà dello spazio per gli intermessi musicali del Maestro Orazio Dispenza.

Il libro

Il 1943 è un anno cruciale all’interno della Seconda guerra mondiale: Lo Cascio, nel suo libro, affronta le varie fasi che si susseguono durante l’anno, spiegandone motivi e reazioni, sia degli altri Paesi coinvolti sia nella nostra penisola.

Un capitolo del libro è riservato al ruolo della mafia nello sbarco in Sicilia degli Alleati, i quali hanno conquistato l’intera isola in soli trenotto giorni, dando inizio a quella “Reconquista” che si concluderà a Berlino, riportando l’Europa alla libertà e alla democrazia.

Alfonso Lo Cascio
Alfonso Lo Cascio - Fonte: BCsicilia

Alfonso Lo Cascio

Lo Cascio è un giornalista pubblicista, da anni impegnato nel volontariato culturale. Oltre a essere Presidente regionale della BCsicilia, è direttore di diverse riviste, quali “Espero” e “Galleria, Rassegna semestrale di cultura, di storia patria, di scienze letterarie e artistiche e dell’antichità siciliane”, dopo esserlo stato anche de “I Racconti di Levi”.

Nella sua vita ha fatto parte della redazione del periodico “Segno” e del settimanale “Centonove”, oltre ad aver fondato l’Università Popolare di Termini Imerese e la casa editrice Don Lorenzo Milani. Importante anche la sua attività in vari convegni. Tante le opere pubblicate o curate da lui e l’ultima di queste, che verrà trattata a Valledolmo, sta riscuotendo un gran successo.


💬 Commenti